La termografia edile con droni è una tecnologia avanzata e non invasiva che consente di rilevare la temperatura delle superfici attraverso la radiazione infrarossa emessa. Questa tecnica permette di identificare anomalie termiche, malfunzionamenti e criticità strutturali in modo rapido, sicuro e senza danneggiare l’edificio.
✅ Vantaggi della termografia aerea con drone
Ispezione veloce di ampie superfici architettoniche e impiantistiche
Assenza di contatto diretto, quindi nessun rischio di danneggiamento
Individuazione precisa di:
Infiltrazioni d’acqua e umidità
Distacchi di intonaco o rivestimenti
Difetti nelle coperture e facciate
Anomalie negli impianti termici o fotovoltaici
Tamponature nascoste o non conformi
🔍 Come funziona la termografia con drone
Un drone professionale è dotato di termocamera radiometrica ad alta precisione
Le immagini termiche (termogrammi) vengono acquisite in tempo reale durante il volo
Un operatore termografico certificato monitora l’operazione da terra
Viene generata una mappa termica dettagliata che mostra le variazioni di temperatura sulla superficie analizzata
👷♂️ Chi può effettuare la termografia con droni?
Per garantire sicurezza, affidabilità e qualità dei dati, è fondamentale affidarsi a:
Operatori certificati in termografia
Piloti professionisti autorizzati
⚙️ Ambiti di applicazione
La termografia con drone è ideale per:
Edifici civili e industriali
Impianti fotovoltaici
Controlli energetici
Manutenzioni predittive
💡 Perché scegliere la termografia con drone?
È il sistema più rapido, efficace e sicuro per ottenere una diagnosi termica completa, con un notevole risparmio di tempo e costi rispetto ai metodi tradizionali.


🔝 Una sintesi chiara ed efficace su una tecnologia che sta rivoluzionando l’edilizia e la manutenzione degli impianti! La termografia con drone rappresenta un perfetto connubio tra innovazione e praticità: consente diagnosi rapide e approfondite, riducendo tempi, costi e rischi. Fondamentale però affidarsi a professionisti qualificati per garantire l’affidabilità dei dati. Un passo avanti verso un’edilizia più efficiente e sostenibile! 👏🚁🌡️