top of page

💼 Oro fisico per TFR, TFM e riserve straordinarie: un’opportunità per imprenditori e commercialisti

Immagine del redattore: RedazioneRedazione


oro fisico per tfm e tfr

In un contesto economico sempre più incerto, l’oro fisico si conferma un bene rifugio strategico. Ma pochi sanno che può essere utilizzato anche come strumento per l’accantonamento del TFR, del TFM (Trattamento di Fine Mandato) e per la costituzione di riserve straordinarie.


📊 Perché parlarne ora?

Tra marzo e giugno, molti commercialisti si trovano a consigliare i propri clienti su scelte strategiche legate al bilancio. È il momento ideale per proporre soluzioni innovative e concrete come:


Accantonare TFR e TFM in riserve auree

✅ Diversificare gli asset patrimoniali aziendali

✅ Proteggere il valore nel tempo con oro fisico allocato e assicurato


🏦 L’oro fisico: un asset riconosciuto e tutelato

A differenza di strumenti finanziari più volatili, l’oro fisico (lingotti certificati, custoditi in caveau sicuri e fuori dal sistema bancario) è:


🔐 Immediatamente disponibile e sempre liquidabile

🛡️ Esente da rischio controparte

📈 Indipendente da valute e tassi di interesse


💡 Come funziona l’accantonamento in oro?

L’azienda può acquistare oro fisico attraverso operatori specializzati, intestandolo direttamente a sé stessa. Ogni operazione è documentata e tracciabile, utile anche a fini di bilancio. Il commercialista potrà indicare in nota integrativa la costituzione della riserva aurea, migliorando la solidità patrimoniale percepita dell’impresa.


🎯 Un’opportunità concreta per i tuoi clienti

Commercialista, imprenditore o CFO: questo è il momento giusto per valutare insieme una nuova forma di tutela patrimoniale, moderna ma ancorata al valore eterno dell’oro.


💬 Parlane con i tuoi clienti in occasione del bilancio. Potresti offrire un valore aggiunto concreto, duraturo e… d’oro.


📞Contattami per saperne di più o lasciami un commento🗨️ in questo Post. Grazie!!


logo oro col cuore

 
 
 

Comments


bottom of page